La tanto temuta quanto agognata tesi di laurea... Avere fra le mani il proprio scritto è una soddisfazione impagabile, specialmente se non l'avete mai fatto prima. Qualunque sia il vostro obiettivo di scrittura, vi accompagno nel percorso, per mettere a fuoco i momenti fondamentali della composizione del testo.
Da dove comincio?
Come mi organizzo?
Dove trovo i materiali?
Come scrivo?
Quanto dev'essere lungo?
Che stile devo usare?
Ce ne sarebbero mille altre e sono tutte ottime domande, ma cominciamo a dire che... DIPENDE!
Dipende da cosa dovete scrivere e dalle circostanze in cui vi trovate: è proprio da lì che cominceremo a ragionarne assieme.
Ho pochissimo tempo per scrivere.
Fare presto non significa scrivere in maniera affrettata. Occorre imparare a gestire in maniera differente le priorità e organizzare il lavoro ottimizzando (tutte, ma proprio tutte!) le risorse. In questi casi è utile avere accanto una persona che aiuti mantenere il focus su quel che conta per portare a termine la consegna.
Ho il tempo di scrivere con calma.
È sicuramente la situazione ideale. Possiamo lavorare insieme sulle idee, sulla programmazione, sulla costruzione e sulla revisione del testo. Oppure posso intervenire anche in una sola delle fasi del lavoro di scrittura.
(Ma sempre attenti a non prendersela troppo comoda, sennò si finisce ZAP!)
Andava tutto bene finché...
Può succedere anche di trovarsi in difficoltà di punto in bianco, proprio quando sembrava che il lavoro stesse filando liscio come l'olio. Un blocco di scrittura, una scadenza anticipata, fattori esterni oggettivi oppure ostacoli di cui non si comprende la ragione. Non potrò aiutarvi a risolverne la causa, ma a raggiungere l'obiettivo di consegna sicuramente sì!